Il progetto futuro
Chiavi di casa
il progetto della struttura è per ora solo un sogno , ma nell’attesa che si concretizzi la fondazione ha acquistato un immobile, una villa unifamiliare dove i ragazzi stanno già sperimentando i soggiorni in autonomia. Vi allego foto della casa.
Un investimento
Il nuovo immobile
La fondazione ha deciso quindi di acquistare un immobile per portare avanti quello che è ’obiettivo principale ovvero il “Dopo di Noi”. E’ già attivo da un paio di anni un percorso finalizzato all'uscita dalla famiglia. La fondazione ha avviato il progetto ``soggiorni in autonomia``, fino ad ora affittando un appartamento nel centro di Fiorentino dove i ragazzi vivono la loro quotidianità, sotto la supervisione e la collaborazione di un educatore.

In autonomia
Una casa indipendente
Oggi abbiamo deciso di investire denaro in una casa indipendente dove i ragazzi possano gestire in autonomia tutte le pratiche domestiche: andare a fare la spesa, cucinare, pulire, curare la propria persona e igiene, ma anche trascorrere momenti di svago o divertimento. I ragazzi sono tenuti a svolgere tutti i compiti di una normale quotidianità in autonomia.
L'immobile acquisito è una casa indipendente in località Gualdicciolo (Acquaviva) in Via Rivo Fontanelle n. 183 a pochi metri da tutti i servizi ovvero supermercato, ristorante, bar, banca gelateria, farmacia, poste ecc. posizione nevralgica per portare avanti al meglio il nostro progetto di vita indipendente.
L'immobile acquisito è una casa indipendente in località Gualdicciolo (Acquaviva) in Via Rivo Fontanelle n. 183 a pochi metri da tutti i servizi ovvero supermercato, ristorante, bar, banca gelateria, farmacia, poste ecc. posizione nevralgica per portare avanti al meglio il nostro progetto di vita indipendente.
Da novembre 2019
Il percorso di residenzialità
La casa è di circa di 225 mq più cortile e giardini esterni e dovrebbe ospitare fino a 7 ragazzi contemporaneamente.
Da novembre 2019 abbiamo iniziato un percorso di residenzialità semi permanente per n. 2 ragazze che hanno forti difficoltà in famiglia e alcune hanno addirittura perso i genitori. Le ragazze infatti vivranno la loro autonomia e quotidianità all’interno della cassa supportate da educatori e operatori che li accompagneranno in questo progetto di vita indipendente. A loro si affiancheranno anche altri ragazzi/e bisognosi di soggiorni durante il corso dell’anno.
Da novembre 2019 abbiamo iniziato un percorso di residenzialità semi permanente per n. 2 ragazze che hanno forti difficoltà in famiglia e alcune hanno addirittura perso i genitori. Le ragazze infatti vivranno la loro autonomia e quotidianità all’interno della cassa supportate da educatori e operatori che li accompagneranno in questo progetto di vita indipendente. A loro si affiancheranno anche altri ragazzi/e bisognosi di soggiorni durante il corso dell’anno.
